Loading... Loading 

Alcamo Marina

Alcamo Marina si trova al centro del Golfo di Castellammare, al confine con la provincia di Palermo, a una distanza di circa 50 km sia da Palermo che da Trapani e conta circa 45.000 abitanti.

Importante centro agricolo e polo industriale, sorge alle falde del monte Bonifato. È uno dei più grandi centri siciliani per il commercio del vino e di altri prodotti agricoli come olive, cereali, meloni, uva da tavola e da mosto. Degni di nota a tal proposito sono il pregiato vino "Bianco d'Alcamo", l'olio extra vergine di oliva e il melone "purceddu".

Per gli intenditori e gli amanti del buon vino e della buona tavola, diverse associazioni locali ed aziende vitivinicole presenti nel territorio dell'Alcamo D.O.C., promuovono interessanti percorsi turistici all'insegna del vino d'autore, degustazioni, prodotti tipici e manifestazioni enogastronomiche, attraverso i quali è possibile apprezzare il vino e la buona cucina alcamese fatta di antichi odori e sapori naturali e ammirare lo splendido paesaggio naturalistico deve le aziende produttrici sono collocate.

Il clima è mite e la

Balestrate

Balestrate è una vivace località balneare di circa 6000 abitanti al centro del Golfo di Castellammare, equidistante (circa 60 km) da Palermo e da Trapani.

Il paese di Balestrate è una interessante zona turistica con il secondo porto turistico - peschereccio più grande di Sicilia, in veloce crescita e con numerose spiagge attrezzate disponibili durante i mesi estivi. Oggi la pesca professionale è esercitata da diversi pescatori che hanno deciso di puntare anche sull’attività di pesca turismo che è possibile praticare.

Anticamente era chiamata Sicciara, dal siciliano Siccia, nominata così per l'abbondanza di seppie nel mare che la costeggia.

Balestrate è anche un importante centro agricolo, per lo sviluppo e la produzione di ortaggi, olive, agrumi e frutta che si possono gustare in tutti i mesi dell’anno. Di particolare rilevanza è l’industria e la produzione dei tradizionali vini siciliani.

La costa di Balestrate è varia ed offre alle migliaia di turisti che l’hanno scelta come meta,

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è un   piccolo   paesino di circa 15.000 abitanti situato nella Sicilia nord  occidentale, in provincia di Trapani. Grazie ad un patrimonio di valore inestimabile, costituito dalla straordinaria bellezza naturalistica delle sue coste e del suo immeddiato entroterra, rappresenta ad oggi un importante polo di attrazione turistica che può offrire molto ai suoi visitatori.

La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il castello, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito.

E' uno dei litorali più belli della Sicilia quello che da Castellammare arriva a San Vito lo Capo lungo circa 7 km, comprendente Scopello e la riserva naturale dello Zingaro (prima riserva naturale istituita in Sicilia).

La " Baia di Guidaloca" è senz'altro la più rinomata, una bellissima spiaggia di ciottoli bianchi e lisci; ma è possibile apprezzare molte altre piccole calette e suggestivi strapiombi sul mare, che fanno da cornice ad un meraviglioso dono della